Folktale Week

Mi piace molto partecipare alle “sfide” internazionali perchè il confronto è sempre una bella opportunità per crescere e migliorare. Mia mamma diceva sempre “mettiti con quelli meglio di te e paga le spese”, un bel modo di dire che quando sei con i grandi, lo stimolo a crescere è forte e con un po’ di sacrifici puoi farcela. Troppo spesso le persone si arrendono di fronte alle difficoltà soprattutto dei bambini. Quest’estate ho conosciuto un bambino che mi ha detto “io non so disegnare” e questa sua affermazione mi ha molto stupito. Così ho proposto una gara di pasticci e lui ha accettato. Quando ci siamo confrontati ho visto dei pasticci meravigliosi che praticamente erano disegni con personalità cosi indagando ho capito che “qualcuno” gli ha detto che non sa disegnare. Quando quel “qualcuno” è molto influente nella sicurezza di un bambino, sta praticamente gettando una condanna alla sua capacità espressiva, il suo credere in se stesso. Un discorso che rientra in una sensibilità che non si può spiegare ma indicare, con la speranza che la coscienza evolutiva delle persone sia maggiormente condizionata dalla bellezza (reale) della diversità (non di quella che è portata in voga dai mass-comunicatori) e da un meraviglioso mondo multipolare.

Per questo ho deciso di partecipare con le fiabe italiane. Per la prima parola che è “fool” (pazzo, folle) ho illustrato “Il barone rampante” di Italo Calvino in una visione notturna, quasi da sogno, dove un romantico cavaliere degli alberi offre un fiore rosso e il suo amore a una luna timida nascosta tra i rami.

Sognate bimbi, siete meravigliosi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...