Colapesce, Calvino

La parola di oggi è costume, quello che si usa per mascherarsi o andare al mare. La mia illustrazione è tratta dalla fiaba “Colapesce” raccolta nel libro Fiabe Italiane di Italo Calvino. Si narra che una madre siciliana gridava sempre a suo figlio Cola (Nicola) di uscire dall’acqua perchè non era un pesce. Così un giorno Cola diventò un pesce il Re Federico II di … Continua a leggere Colapesce, Calvino

Le tre fate (G. Basile 1600)

L’illustrazione della terza giornata di Folktale Week è ispirata a una favola di Basile del 1635 e si intitola “le tre fate”. Come nella buona tradizione, la bellezza e la gentilezza sono sempre premiate e Cicella, la protagonista, viene trasformata in una principessa mentre una stella splendente cade sulla fronte della ragazza. La parola è “stella” che nel cuore ispira sempre speranza, protezione e benevolenza … Continua a leggere Le tre fate (G. Basile 1600)

Della figlia del Re che chi buttava giù l’albero l’aveva in sposa (1885)

La seconda illustrazione della Folktale Week è sulla parola “tree”, albero. Ho scritto molte favole sugli alberi perchè è un simbolo ancestrale molto forte. Per l’illustrazione ho scelto la fiaba italiana scritta nel 1885 dal siciliano Giuseppe Pitrè che iniziò gli studi folkloristici in Italia quindi a pieno titolo in questa mia settimana dedicata alla fiaba folk italiana. L’immagine della donna che risana l’albero più … Continua a leggere Della figlia del Re che chi buttava giù l’albero l’aveva in sposa (1885)

Folktale Week

Mi piace molto partecipare alle “sfide” internazionali perchè il confronto è sempre una bella opportunità per crescere e migliorare. Mia mamma diceva sempre “mettiti con quelli meglio di te e paga le spese”, un bel modo di dire che quando sei con i grandi, lo stimolo a crescere è forte e con un po’ di sacrifici puoi farcela. Troppo spesso le persone si arrendono di … Continua a leggere Folktale Week

L’illustratrice delle fate

Per chiudere il mese di maggio, dei fiori, delle fate, ti parlo di un’autrice molto speciale. Cicely Mary Barker è conosciuta per le sue illustrazioni meravigliose che ritraggono le fate dei fiori. Amo molto il suo tratto che racconta favole attraverso pennellate e poesie che amava scrivere dopo aver dipinto. Nasce a Londra nel 1895, suo padre è un artista ma lei ha molti problemi … Continua a leggere L’illustratrice delle fate

Come si fa un libro?

Il 24 maggio sono stata invitata presso la scuola primaria M. Brizio di Buttigliera Alta a raccontare la mia attività ai bambini della seconda A e B. Visto che era un incontro importante ho portato ad aiutarmi Stargatto, la mia fatina dell’ispirazione e Mario, il mio bimbo testatore di favole. Ho spiegato, rispondendo alle domande dei bambini, come nasce una favola, quanto tempo ci vuole … Continua a leggere Come si fa un libro?

Buona Pasqua

Stargatto è sempre molto felice quando arrivano le feste perchè possiamo trascorrerle insieme a fare quello che ci piace di più. A te cosa piace fare? Quando ero piccola durante le feste di primavera mi piaceva tanto stare nel giardino e giocare sul prato, guardare i fiori, sentire quel profumo speciale che ha solo la primavera. A presto e tanti auguri da me e Stargatto … Continua a leggere Buona Pasqua

La TV di Stargatto !

La prima novità della primavera è l’apertura del canale di telegram STARGATTO alle dirette in streaming con la lettura di favole, teatrini, laboratori di pittura e di scrittura creativa. Potranno partecipare tutti i bambini iscritti al canale  https://t.me/stargatto a cui puoi accedere dal computer o dal cellulare scaricando l’app “telegram” e cercando il canale stargatto. Sulla parte superiore vedrai un tasto con scritto “unisciti” da … Continua a leggere La TV di Stargatto !

stargatto favole

Il neurone e il pelandrone

Un neurone solitario, nella testa di un pelandrone, studiava notte e giorno per smuovere la situazione. Annoiato ma soprattutto demoralizzato, sentì una musica soave che lo risvegliò al movimento. Ah! che bello! danzare lento, sinuoso, soave, veloce, saltando o tip tappando! Poi d’improvviso la musica si fece importante: un passo a due, lo riconobbe il nostro amico, si guardò intorno e tra le ragnatele scorse … Continua a leggere Il neurone e il pelandrone

Le favole sospese finalmente partono!

Grazie a tutti gli amici che hanno partecipato all’iniziativa della “favola sospesa” con cui coloriamo di speranza e amore ogni Natale Stargatto. Quest’anno siete stati tantissimi e sono molto felice di aver visto la partecipazione di alcuni ragazzi giovani. Fantastici, io e Stargatto siamo felici di avere tra i nostri amici e lettori di fiabe tanta bella umanità. In questo momento cosi particolare per il … Continua a leggere Le favole sospese finalmente partono!