I re e i ranocchi

Oggi è la #giornata mondiale per la salvaguardia delle #rane: “save the frog day“. Questi animali sono a rischio per la scarsità dell’acqua, l’inquinamento, l’uso dei pesticidi ma anche per l’introduzione di altre specie diverse che le hanno prevaricate. Sapete perchè sono importanti? Quando ero piccola nel giardino di casa c’era un piccolo #stagno dove vivevano pesci e rane. L’acqua era limpida perchè le rane … Continua a leggere I re e i ranocchi

Sei pronto per la dolcezza?

Ho pensato che in questo momento, chi #acquista sul sito un #libro ha bisogno di sentirsi coccolato e quindi ho intensificato il mio potere impacchettatorio per poter regalare #emozioni, dolcezze e sorprese. Mi piace molto dedicarmi a quest’attività di #preparazione della #spedizione che voglio fare personalmente per dare la massima #qualità e far arrivare un mio abbraccio virtuale a tutti i miei lettori. Forse sono … Continua a leggere Sei pronto per la dolcezza?

Giornata mondiale del tapiro!

Oggi è la #giornata mondiale dedicata a un animale speciale: il #tapiro. Purtroppo rischia l’estinzione per l’attività di #deforestazione dell’uomo. Il tapiro è un erbivoro molto grande che preferisce vivere appartato. I piccoli del tapiro sono animali simpaticissimi e dolci. Ricordare il tapiro oggi ci fa riflettere sull’esigenza di trovare un #equilibrio tra uomo e natura per permettere a tutte le creature di vivere in … Continua a leggere Giornata mondiale del tapiro!

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Oggi si festeggiano i #libri e gli #scrittori. La #giornata mondiale del libro e del #diritto d’autore è una #festa nata in Catalogna, il giorno di San Giorgio dove per ogni libro venduto viene regalata una rosa perchè l’impegno che ogni #lettore mette nella lettura diventa un impegno per la #crescita e il benessere di tutti. Il successo della lettura dipende da tutti e quando … Continua a leggere Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

L'esperienza dell'Ascolto

Quando ho pensato a una Radio, non volevo semplicemente leggere le mie favole ma ascoltarle, che non è uguale a leggerle nella mente, e neppure ad alta voce. L’esperienza della lettura è molteplice e ogni sua sfumatura porta ricchezza e apprendimento per chi la riceve. L’esperienza dei “lettori per caso” è stata ampliata in questi giorni difficili che ricorderemo per sempre come il tempo del … Continua a leggere L'esperienza dell'Ascolto

Proverbi

Mio padre amava molto i proverbi, io non lo capivo tanto ma negli ultimi anni della sua vita gli ho regalato un libro che raccoglieva tutti quelli più famosi. Un tempo erano un modo semplice ma efficace di trasmettere la conoscenza perchè i libri non tutti potevano permetterseli, la radio e la televisione non esistevano, internet nessuno se lo immaginava. Oggi gli strumenti sono tanti … Continua a leggere Proverbi

L’esempio per insegnare

Spesso più che dire ai bambini cosa fare, bisognerebbe insegnarglielo con l’esempio. Sembra una cosa scontata ma non lo è. Quando mio figlio era piccolo ogni tanto mi scappava una brutta parola e lui allora la ripeteva. Così gli spiegavo che non si dovevano dire certe cose e lui ribatteva “Perchè tu le dici?”. Mi ero inventata un motivo. “Le puoi dire solo quando hai … Continua a leggere L’esempio per insegnare

Scrivo perchè mi piace leggere

In questi giorni sto lavorando al mio nuovo libro, una favola che parla di libri per tutti i bambini. Non tutti conoscono il lavoro che c’è dietro un libro, neppure io lo sapevo. Di solito si pensa che dietro un libro c’è uno scrittore che a un certo punto è baciato dalla Musa, quindi anche un po’ fortunato. Sicuramente c’è anche questo, ma mi piace … Continua a leggere Scrivo perchè mi piace leggere

L’ora della nanna

L’estate è bello restare un pò più alzati, ritardando l’orario della nanna che, per molti bambini, è un momento alquanto complicato. Un modo per aiutarli a conciliare quel rilassamento che li porterà dolcemente tra le braccia di Morfeo, è quello di raccontare loro delle favole. “Mi piacerebbe ma non sono capace” spesso sento dire da alcuni genitori, convinti che bisogna avere chissà quale dote per … Continua a leggere L’ora della nanna