Hallo Yin!

Siamo nel pieno dell’autunno e visto che il periodo è già alquanto mostruosissimo…ho deciso insieme a Stargatto (ovviamente), di cambiare l’augurio in “hallo yin” perchè l’energia Yin del freddo aumenta la sua forza e per noi lettori è un momento straordinario per leggere nelle coperte, al calduccio, coccolati dal tepore della nostra casetta. Un augurio che faccio ai miei piccoli e cari amici di favole … Continua a leggere Hallo Yin!

Per le zucche e per i Santi!

La fine di ottobre mi piace perchè è molto colorata, non è bellissima? Raccolgo le foglie sotto gli alberi e mi piace conservarle sul mio scrittoio. A volte le coloro, altre le uso per fare biglietti di auguri, faccio un po’ come mi pare!  E poi arriva Hallofest! che festeggia la fine di ottobre e la festa dei Santi, un momento di festa e di … Continua a leggere Per le zucche e per i Santi!

La luna salterina

Quando la luna era bambina era una brava salterina con la sua corda di luce argentata saltava nel cielo tutta agitata Rotolando tra le stelle luminose e belle, tutta la notte fino al mattino, quando il sole con un inchino la metteva a nanna sotto la brina per nutrire la piccolina. Ora dormi luna, riposa piccolina ti aspetterò stanotte mia salterina. Continua a leggere La luna salterina

Verso sud (compass, inktober)

Le balene viaggiano sempre verso sud, lo sapevi? Dalle acque fredde del polo nord fanno il viaggio più lungo tra tutti gli animali per arrivare nelle acqua calde del sud. Fanno questa “migrazione” per cambiare la pelle e restare sempre sane e in ottima salute. Se vedi una balena viaggiare saprai che la direzione che segue è il Sud! Sai qual’è la balena più famosa? … Continua a leggere Verso sud (compass, inktober)

La questione di Halloween

  Ricordo che alla mia prima partecipazione al PisaBookFestival una signora mi aveva chiesto se avevo dei libri su Halloween.  Non ci avevo mai pensato anche se in realtà non è che mi importasse molto di questa ricorrenza a cui non ero stata abituata nell’infanzia e neppure in seguito. Tuttavia ho trovato interessante sfruttare l’occasione per proporre delle favole che parlassero di “paura del buio”, … Continua a leggere La questione di Halloween

Il giorno dei morti (e dei santi)

Tra i bambini si è diffusa una festa tipica dei paesi anglosassoni: Halloween racconta di Jack, un ubriacone imbroglione che riuscì a ingannare il diavolo ed evitare l’inferno ma purtroppo nel paradiso non poteva entrare per i suoi peccati e quindi fu dannato a vagare nel mondo. Halloween ci insegna a prenderci il carico delle nostre azioni ma anche ad accettare quel naturale passaggio che … Continua a leggere Il giorno dei morti (e dei santi)

Il giudizio o l’alternativa?

  In questi giorni sto osservando la crociata contro Halloween. Pur condividendo alcuni punti di vista e conoscendo bene l’impatto dell’abitudine al terrore e alla bruttura che può snaturare ogni individuo, capisco che alcuni aspetti di questa “festa” siano conditi di tanta tramata ambiguità. Ma poi, rifletto. La musica, il telegiornale, i social network, i giornali, la pubblicità e ogni altra forma di manipolazione che … Continua a leggere Il giudizio o l’alternativa?

Una notte paurosa!

Halloween ormai è un tema ricorrente per tutti i bambini che aspettano questa festa per accumulare dolcetti da conservare per l’inverno. Mi ricordano gli orsetti e tutti quegli animaletti che se ne vanno in letargo. Benchè questa sia una festa importata, devo dire che in Italia poco corrisponde all’originale: la concentrazione dei bambini è molto orientata sugli zuccheri, meno sui mostriciattoli. L’anno scorso sono stata invitata … Continua a leggere Una notte paurosa!