Ponti colorati

Uno degli aspetti più importanti nell’educazione è quello di insegnare a costruire un ponte per accettare la diversità, come opinione, pensiero, abitudine. Purtroppo i luoghi comuni ci spingono a usare pregiudizi e opinioni che non sono sempre frutto di un nostro ragionamento ma spesso il risultato di un indottrinamento indotto proprio attraverso l’educazione. Eppure l’importanza dei ponti è il fondamento della costruzione di una civiltà che … Continua a leggere Ponti colorati

Quando la ribellione diventa sfida

La scuola è cambiata molto negli ultimi decenni. Alcuni cambiamenti sono stati importanti e positivi, altri si sono mossi nella direzione di quell’automatismo che vorrebbe guidare la crescita verso una sorta di “regolamentazione”, uno scenario che ho sempre rifiutato e che non accetto. Scrivere per i bambini in un certo modo riguarda il nostro futuro ma anche l’eredità di quello che abbiamo costruito di buono, capito, … Continua a leggere Quando la ribellione diventa sfida

Le filastrocche, un metodo di lettura e di esercizio

Le filastrocche sono componimenti utili e giocosi per stimolare la fantasia, il linguaggio attraverso il ritmo, le assonanze e le rime. Le filastrocche sono presenti in tutte le lingue e la tradizione popolare le ha usate per insegnare (e ricordare) i concetti principali ai piccoli e agli scolari. Gianni Rodari è stato un grande compositore di filastrocche e a lui dedico i libri che ho … Continua a leggere Le filastrocche, un metodo di lettura e di esercizio