Colapesce, Calvino

La parola di oggi è costume, quello che si usa per mascherarsi o andare al mare. La mia illustrazione è tratta dalla fiaba “Colapesce” raccolta nel libro Fiabe Italiane di Italo Calvino. Si narra che una madre siciliana gridava sempre a suo figlio Cola (Nicola) di uscire dall’acqua perchè non era un pesce. Così un giorno Cola diventò un pesce il Re Federico II di … Continua a leggere Colapesce, Calvino

Temperino e il Re (Calvino, fiabe italiane)

Per la terza parola di Folktale Week (ribelle) ho scelto la favola “La prima spada e l’ultima scopa” che Calvino ha raccontato nella sua raccolta Fiabe Italiane. La fiaba è campana e Temperino, la protagonista ribelle femminile, ha tutto il carattere solare e deciso partenopeo. La fiaba racconta di due mercanti che abitavano di fronte. Uno aveva sette figlie femmine e uno sette figli maschi. … Continua a leggere Temperino e il Re (Calvino, fiabe italiane)

Le tre fate (G. Basile 1600)

L’illustrazione della terza giornata di Folktale Week è ispirata a una favola di Basile del 1635 e si intitola “le tre fate”. Come nella buona tradizione, la bellezza e la gentilezza sono sempre premiate e Cicella, la protagonista, viene trasformata in una principessa mentre una stella splendente cade sulla fronte della ragazza. La parola è “stella” che nel cuore ispira sempre speranza, protezione e benevolenza … Continua a leggere Le tre fate (G. Basile 1600)

Della figlia del Re che chi buttava giù l’albero l’aveva in sposa (1885)

La seconda illustrazione della Folktale Week è sulla parola “tree”, albero. Ho scritto molte favole sugli alberi perchè è un simbolo ancestrale molto forte. Per l’illustrazione ho scelto la fiaba italiana scritta nel 1885 dal siciliano Giuseppe Pitrè che iniziò gli studi folkloristici in Italia quindi a pieno titolo in questa mia settimana dedicata alla fiaba folk italiana. L’immagine della donna che risana l’albero più … Continua a leggere Della figlia del Re che chi buttava giù l’albero l’aveva in sposa (1885)

Dal mio laboratorio Stargattesco

In questo inizio di anno sono restata un po’ più in disparte perchè ho messo in cantiere diversi progetti. Gli amici lettori che mi seguono sul canale telegram (attualmente è l’unico che nutro quasi giornalmente), lo sanno. Mi piace molto sperimentare, ogni tanto scopro un nuovo artista, mi piace usare tante tecniche diverse e negli ultimi giorni ho iniziato a illustrare un libro nuovo che … Continua a leggere Dal mio laboratorio Stargattesco

Il nuovo Stargatto NEWS

Ormai è diventato un appuntamento a cui non posso rinunciare grazie anche al continuo scambio che ho con i miei lettori che sono una grande fonte di ispirazione. In questo numero due grandi novità: la prima è che Greta passa i confini nazionali e diventa un libro per tutti i bambini. La seconda è la presentazione di nuovi amici che sono diventate le mie muse … Continua a leggere Il nuovo Stargatto NEWS

L’Albero di Greta

La favola dei colori Ho conosciuto Greta e mi sono innamorata della sua storia, dei suoi occhi, dei suoi genitori e di tutti gli amici-foglie che fanno parte del suo bellissimo albero. Volevo scrivere una favola per lei e cosi ho immaginato di parlare con i colori perché sono una forma di comunicazione universale, piena di emozione, dolcezza, sapore, musica, ricordi. Sono felice di diventare … Continua a leggere L’Albero di Greta

Le idee dei bambini

Hai mai ascoltato le idee dei bambini? La visione del mondo dei più piccoli è cosi bella quando è libera dal condizionamento degli adulti, da farci percepire la visione di un futuro possibile. Per questo mi piace ascoltarli, sentire i loro progetti, le loro idee, persino le parole che storpiano sono delle piccole favole che bisognerebbe leggere con calma, fermando il pazzo tempo che viviamo … Continua a leggere Le idee dei bambini