Dov’è finito Gesù Bambino

Guardo il presepe sul comodino Ma non trovo il piccolo Gesù Bambino! C’è la capanna con il bue e l’asinello Maria, Giuseppe con attorno qualche agnello La pescivendola, l’oste e il fornaio Qualche oca, le galline fuori dal pollaio Tutti sono rivolti verso la capanna Mentre gli angeli suonano la ninna nanna A quel bimbo che nel presepe sembra sparito Cerco con cura, con fare … Continua a leggere Dov’è finito Gesù Bambino

Credere, Amare

La fiducia è un compromesso che apre le porte del cuore. Scrivere mi ha aiutato a crescere nella sensibilità ma in maniera costruttiva, responsabile, fino a liberare quell’essenza che compressa mi feriva, era quasi tagliente, creandomi sofferenza e inquietudine. Quando leggo i miei racconti del passato come L’Attesa, non so fare grandi cambiamenti. C’è qualcosa nello scrivere che va oltre le parole e che, a … Continua a leggere Credere, Amare

Una notte paurosa!

Halloween ormai è un tema ricorrente per tutti i bambini che aspettano questa festa per accumulare dolcetti da conservare per l’inverno. Mi ricordano gli orsetti e tutti quegli animaletti che se ne vanno in letargo. Benchè questa sia una festa importata, devo dire che in Italia poco corrisponde all’originale: la concentrazione dei bambini è molto orientata sugli zuccheri, meno sui mostriciattoli. L’anno scorso sono stata invitata … Continua a leggere Una notte paurosa!

La favola delle favole

Negli ultimi mesi ho raccolto conferme importanti per il mio lavoro, che mi portano a soffermarmi maggiormente sul valore dei libri che pubblico. L’altra sera parlando con M. ho capito che affronto la narrativa per bambini con un impegno infinito, cercando il valore del messaggio prima di tutto, per proteggerlo in una forma che sia piacevole per i bambini di tutte le età. Ho sempre … Continua a leggere La favola delle favole

A volte siamo delle volpi

(Spiegazione del perchè scrivere è un grande “affare”) La sperimentazione della scrittura nei diversi generi è molto importante, cosi come lo è la lettura per quanto alcune cose ci possano attrarre di più così come capita nell’alimentazione. Al di là delle intolleranze, allergie e via dicendo, più si ha un’alimentazione varia e più si è in grado di rafforzare sistema immunitario, radicali, sinapsi e via … Continua a leggere A volte siamo delle volpi

Cosa vuol dire “increspato”?

Nei racconti che scrivo per i più piccoli a volte mi dicono che non dovrei inserire alcune parole perchè non usuali, troppo difficili nella comprensione e che destano domande a cui non sempre gli adulti sanno rispondere. Io sorrido, perchè la bellezza del nostro linguaggio (pur nella difficoltà grammaticale) ci consente di esprimere sfumature che non tutte le lingue hanno la capacità di “verbalizzare”. Ho … Continua a leggere Cosa vuol dire “increspato”?

Leggi come mangi?

La lettura è un’occasione di nutrimento che spesso sfugge, soprattutto per i bambini. Ma se mangi schifezze poi ti viene almeno il mal di pancia. Mangi qualsiasi cosa ? Questa è una domanda che vorrei porre a tutti i genitori che nell’acquisto di un libro per bambini sono portati a cercare nelle novità consigliate dalla pubblicità che in fondo dovrebbe proporre il meglio della scrittura … Continua a leggere Leggi come mangi?